La vita della borgata

La borgata era abitata fino agli anni ’30 da circa 200 persone.
Erano famiglie di contadini che, nella totalità (o nella grande maggioranza) conducevano attività di coltivazione a pascolo dei propri terreni o di coltivazione di cereali montani (segale), allevavano un piccolo numero di mucche (3-8) destinate sia alla produzione del latte (e alla conseguente caseificazione di burro, ricotta e qualche forma di formaggio) che alla riproduzione di vitelli che venivano venduti a pochi mesi per essere poi destinati all’ingrasso e alla successiva macellazione.
Gli uomini si dedicavano al lavoro agricolo nel periodo febbraio-agosto.
A partire dal 16 agosto scendevano in pianura per vendere acciughe.
Rimanevano nella borgata i vecchi, le donne, i bambini.
Gli acciugai sarebbero ritornati dopo poco prima di Pasqua.

Qui troverai le storie delle famiglie, degli abitanti e racconti della loro vita quotidiana

Gli abitantiLa vita quotidiana
Famiglie, stranòm
Gli alberi genealogici
Vite di alcuni Codighiesi
Gi acciugai
Il mondo delle donne
I bambini
Il lavoro
Il riposo
Il cibo
La religione
La guerra
Il riposo e la convivialità
Gli aneddoti

Donne forti

Sono nata il 25 luglio 1953. Mia madre Pierina, 27 anni, per qualche calcolo sbagliato, mi attese per undici mesi. Da giovane sposa aveva…

La madrina

Testimone: Anna Rovera nata a Dronero il 27/02/1909, morta a Bra nel maggio del 2002Intervistatrice: Elena RoveraLuogo e data della…

Famiglia di acciugai

Il mio trisnonno Pìn de Feo, il bisnonno Pinèt de Rocio e successivamente mio nonno Pinìn Rovera scendevano ogni anno dalla Borgata…

I giochi

Accenniamo ad alcuni giochi dei quali abbiamo sentito raccontare da Giuseppe Rovera (Pinìn), classe 1915.La mìngulo utilizziamo la descrizione completa di questo…

Gli acciugai emigrati all’estero

Uno scarabocchio sulla carta delle acciughe.Un episodio curioso: alcuni montanari della Borgata Ghio emigrarono in Francia in modo definitivo. Così…

Filare la canapa

Testimone: Anna Rovera nata a Dronero il 27/02/1909, morta a Bra nel maggio del 2002Intervistatrice: Elena RoveraLuogo e data…

La nascita dei bambini

Accenniamo di seguito a testimonianze raccolte, senza per ora dar loro una sistemazione organica. La levatrice (da accertare il…

La scuola

I bambini andavano a scuola a Santa Margherita. Per loro, abituati ad arrampicare in montagna come cerbiatti, il percorso…

Il ballo

INTERVISTA Testimone: Anna Rovera, classe 1909intervistatrice: Elena RoveraBra, Testimone. A Codighiu c’era sempre di quei che suonava. Io mi…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...