Maratona di lettura 2022

L’iniziativa nasce per documentare l’esistenza di un’epica contadina dell’area montana cuneese e leggerne le connotazioni, per rendere omaggio alla memoria collettiva della Borgata Ghio, per tramandare la ricca tradizione contadina della Borgata Ghio e segnalarne i tratti artistici e la peculiare tecnica narrativa.

Il progetto “Leggo per te, leggo per me”, sostenuto dalla Regione Piemonte, prende avvio dagli spunti di una tradizione locale prettamente orale delle “Storie da Codighiu” che raccontano frammenti della vita rurale, montana e contadina.

Modalità di partecipazione

Ciascun partecipante dovrà registrare e inviare la lettura di qualche pagina tratta da un libro a sua scelta, collegato alle tematiche presentate.
Ogni partecipante dovrà enunciare all’inizio della lettura il nome dell’autore e il titolo del libro del quale leggerà il brano, mentre al termine dovrà dire il proprio nome.
Inviare l’audio a: associazioneborgataghio@gmail.com

I temi della Maratona di lettura

I temi sono quelli che emergono dal racconto riportato dalla voce di Anna Rovera, fondamentale testimone delle Storie da Codighiu e dalle interviste a lei fatte, che collocano le Storie nello spazio e nella vita quotidiana della Borgata Ghio di inizio Novecento.
Saranno dunque richieste letture sulla nascita dei bambini, la scuola, i giochi, il ballo, il canto, la festa del paese, il matrimonio, il cibo, l’attività agricola, la guerra, il ritorno, i partigiani, la sepoltura dei morti.

Restituzione dei risultati

Ascolta gli audio che sono stai inviati

Letture per la Maratona

L’iniziativa nasce per documentare l’esistenza di un’epica contadina dell’area montana cuneese e leggerne le connotazioni, per rendere omaggio alla memoria collettiva della Borgata Ghio, per tramandare la ricca tradizione…

Giornata conclusiva: Sabato 18 giugno 2022 durante Il giro dell’acciugaio

Il giro dell’acciugaio partirà dalla località detta “Due vie” e proseguirà per km 2,7 lungo il percorso sterrato che conduce alla Borgata Ghio.
Lungo il tragitto si incontreranno personaggi delle Storie di Codighiu, ci saranno soste in cui si parlerà delle piante della montagna, delle rocce, del torrente Bedale, delle grotte che caratterizzano quel territorio.

Si racconterà la storia degli acciugai, della loro emigrazione stagionale, delle coltivazioni e dell’allevamento un tempo praticati in una montagna oggi spopolata.

All’arrivo nella borgata, i partecipanti alla Maratona saranno invitati a un pranzo al sacco di prodotti della Valle, naturalmente con tante acciughe.

Seguirà la premiazione di tutte le persone che avranno inviato i loro audio.


Guarda i video del 18 giugno:


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...