IL GIRO DELL’ACCIUGAIO 2023

Il progetto prende avvio dagli spunti di una tradizione orale delle “Storie da Codighiu” che raccontano frammenti della vita rurale, montana e contadina, oltreché di un immaginario collettivo fantastico e del tutto originale.
La finalità è invitare un pubblico di tutte le età a trascorrere insieme un percorso fisico e culturale, quello che da Dronero porta a Codighiu, il medesimo ‘giro’ che fecero gli acciugai con il loro carretto, alla volta dei mercati.
Verranno proposte attività artistiche, musicali, storiche, geologiche dall’alto contenuto emotivo.

Domenica 11 giugno 2023 

Ore 9,00 Raduno in Località Piancetta – Tetti di Dronero

Ore 9,40 Inaugurazione de LA MAPPA DEGLI ACCIUGAI realizzata dall’Associazione Borgata Ghio in collaborazione con il Museo dei Mestieri itineranti di Celle di Macra e con il Comune di Dronero

Ore 10,00 Partenza

Tappe previste: Le due vie,  Biàl dla Cumbo, Font d’aram, Ciarbuniero, Ruciàio, Puntèt, Mulin de Bep, Prà sutàn, Furn de bep, Les-cio, Furn de Bep, Bacias, Calatà e Cappella della borgata Ghio (Codighiu) 

– Rappresentazioni degli attori Paolo Tibaldi e Marta Zotti e di CIFRA Danzateatro sulla base delle storie di Codighiu

– Introduzione sulle peculiarità naturalistiche della zona: Stefano Vegetabile, esperto di agroecologia, Ivano Guglielmotto, geologo, Stefano Rapallino, agronomo forestale
Il pane del rastrellamento: la Resistenza in Valle Maira raccontata da Paolo Dalmasso degli Amici del Rifugio Partigiano Detto Dalmastro

Come funziona un mulino: a cura dell’Associazione Ingenium di Busca

– Osservazione del sole: a cura degli Astrofili del Bisalta

Ore 12,30 Arrivo nella borgata Ghio: concerto dell’Orchestra sinfonica Amatoriale Italiana

Ore 13,00 Pranzo al sacco con prodotti della Valle Maira e con acciughe, offerto dall’organizzazione.

Offerta ai partecipanti di un opuscolo di ricette a base di acciughe salate, realizzato in collaborazione con gli allievi dell’Istituto Alberghiero Donadio di Dronero.

Intrattenimento musicale con il cantautore Mauro Carrero 

Ore 12,00 – 17,30 Mercatino degli acciugai

Ore 15,30 Esibizione dei Giovani Fisarmonicisti, in ricordo dell’acciugaio Sergio Rovera, partito da Ghio e divenuto Campione internazionale di fisarmonica.

Ore 16,00 Appello degli acciugai partiti da Ghio per vendere in pianura. 

Ore 16,30 Premiazione di acciugai e di altre persone che hanno contribuito con il loro lavoro alla crescita del patrimonio culturale e sociale della Valle Maira.

Il suono della Baudetta eseguita da Piercarlo Rovera, uno dei suonatori storici della Borgata Ghio, con la campana offerta in prestito dalla Ecat campane di Mondovìchiuderà la giornata e darà l’arrivederci ai partecipanti.

Per tutto il tempo di permanenza nella borgata Ghio, all’interno della sede dell’Associazione, sarà possibile ascoltare la registrazione delle interviste raccolte dai testimoni storici della Borgata Ghio

La MAPPA DEGLI ACCIUGAI realizzata dall’Associazione Borgata Ghio in collaborazione con il Museo dei Mestieri itineranti di Celle di Macra e con il Comune di Dronero sarà a disposizione dei partecipanti e diventerà sfondo ideale per fotografie-cartolina da inviare agli amici.

Con il sostegno di:

Partner

Comune di Dronero (CN)

Libreria Milton di Alba (CN)

Unitre Alba (CN)

Associazione Verdebaleno, Alba (CN)

CIFRA Danzateatro, Lauriano (TO)

Museo degli Acciugai, Celle Macra (CN)

Ecat, Mondovì (CN)

Istituto Alberghiero Donadio, Dronero (CN)

Terres Monviso, Saluzzo (CN)

Fiera degli acciugai 2023

Ripercorri il Giro dell’acciugaio 2022

Un pensiero riguardo “IL GIRO DELL’ACCIUGAIO 2023

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...