Anna Rovera: Non son più a posto, oh, ma io, io cantavo sempre da prima, oh, io cantava sempre da prima e poi c’era una sorella di Gian PInemàt, Tinòt si chiamava, aveva un basso, e aveva voglia anche di cantare quello, quando potevamo cianté, cianté, eravamo andati all’erba, arrivavamo con la gerla, poi ci fermavamo in qualche posto perché eravamo stanche e chielo voleva subito ciantàr, cianté “Ciantùmo”. E suo papà era vedovo, suo papà erano proprio della gente allegra, suo papà era vedovo e non le diceva niente che cantavano e con la mamma diceva, mia mamma poi diceva “Gian Pinemàt, si era serio, li faceva ascoltare, sai, i figli e mia mamma ha detto: “Io gli ho detto se te Gian a che i giue, la mio e la vostro ciantèn, lasèn chi ciantèn, a ciantàr i fan nèn de màl”. Mamma sì, mia mamma ha detto: “Io ho paura, suo papà poi la sgridava, la sua, perché era vedovo” “Lasèn che ciantèn, a ciantàr i fan nèn de màl “, vedi anche suo papà…, si chiamava Tinòt , ah ma che voglia di cantare che aveva, ma erano tutti allegri, anche loro.
” In quanto prodotto della cultura del mondo popolare la ballata è sempre legata alla realtà materiale dell’esistenza e in questo consiste il suo valore di documento storico” R. Leydi e S. Mantovani, Dizionario della musica popolare europea, Milano 1970
“Anche nelle ballate più fantastiche c’è riflessa una concreta realtà e specifiche convenzioni sociali sono rispecchiate nei componimenti apparentemente più leggendari e in quelli di contenuto magico e miracoloso” A.L. Loyd, Folk Song in England, London, 1977
Le ballate
Le filastrocche
Il corteggiamento
Ninetta bella fatti un po’ veder, cantano Anna Rovera (Nina) e Maria Fuso (Marieta)
Le allusioni
Là ‘n tel Bosc sutan, canta Anna Rovera, 7.12.1977
Il matrimonio
Mare mia deme Giuan, canta Anna Rovera, 23.05.1989 Mama mia mi voi marito, canta Anna Rovera, 23.05.1989Grilli e furmìa, canta Anna Rovera, 7.12.1977La disgrasia d ‘ na pauro fia, canta Anna Rovera, 7.12.1977 L’han purtala tànt luntàn 1 parte, canta Anna Rovera, 7.12.1977 L’han purtala tànt luntàn 2 parte, canta Anna Rovera, 7.12.1977Mamma la mammia mia, cantano Anna Rovera (Nina) e Maria Fuso (Marieta)O che nora mpertinenta, canta Anna Rovera
La guerra
Coraggio coraggio coscritti, canta Anna Rovera, 7.12.1977 Tu vuoi che mi innamori, cantano Anna Rovera (Nina) e Maria Fuso (Marieta)Macchinista di Dronero , canta Anna Rovera, 7.12.1977
Piccoli scherzi
Madama Cantarana, canta Anna Rovera, 23.05.1989 La lumasolo nero, canta Anna Rovera, 7.12.1977La pulio va’ ‘l mercà, canta Anna Rovera, 7.12.1977 Sla cula montagna, canta Anna Rovera, 23.05.1989
Giochi
Truinìn, canta Anna RoveraChesti isì vai al mulìn, canta Anna Rovera,
Cara Ninetta, cantano Anna Rovera (Nina) e Maria Fuso (Marieta)La mia partenza, cantano Anna Rovera (Nina), Maria Fuso (Marieta), Elena Rovera, Carola Cantamessa, Angelo Cassinelli
Il carnevale
E ‘l Carleve va via, canta Anna Rovera, 7.12.1977La questua delle uova, canta Anna Rovera
Il denaro
Me pare l’ha vendù l’aso, canta Anna Rovera, 23.05.1989 O sunadur suonate bene (l’ai ‘ngagià la camisola), canta Anna Rovera, 23.05.1989 Viva l’allegria, canta Anna Rovera, 23.05.1989
Ninne nanne
Ninna o ninna o, canta Anna Rovera, 7.12.1977 Nanna naneta, canta Anna Rovera, 7.12.1977
Il futuro
Dicon che il 32, cantano Anna Rovera (Nina) e Maria Fuso (Marieta)