Atlante degli Immaginari

Il progetto si basa sull’interazione e il dialogo di due elementi: la creatività e il territorio.
L’iniziativa si pone pertanto in essere con l’obiettivo di rivitalizzare, portare alla luce e promuovere la tradizione orale in lingua occitana del territorio della Regione Moschieres.
Il progetto Atlante degli Immaginari prende pertanto spunto dalla straordinaria caratterizzazione storica, culturale e ambientale della Borgata Ghio e dall’ampio e variegato patrimonio disponibile in lingua occitana. Il progetto si propone dunque di

-schedare e catalogare tale capitale attraverso la realizzazione di un innovativo Atlante degli Immaginari digitale.

– rivitalizzare, valorizzare e diffondere gli aspetti culturali e paesaggistici peculiari del territorio, che rischiano di perdersi a causa del progressivo spopolamento dell’area.

L’iniziativa intende avvicinare le persone di tutte le fasce d’età alla cultura e alla lingua occitana, all’apprendimento delle diverse forme d’arte, attraverso la partecipazione agli eventi di restituzione della Scuola degli Immaginari interna al progetto.

Attività

Scuola degli immaginari-Laboratorio residenziale 26-28 agosto2022

La Scuola degli Immaginari si prefigura come un laboratorio residenziale con cadenza annuale strumentale alla creazione dell’Atlante degli immaginari e ai suoi aggiornamenti successivi.
L’attività prende spunto dal lavoro tipico degli acciugai, che andando e tornando nelle loro emigrazioni stagionali entravano in contatto con numerose culture e modi di vita differenti. Si facevano pertanto trasmettitori delle proprie tradizioni e della cultura montana in pianura e, al contempo, assorbivano le altre e le propagavano in Borgata.

La guida artistica del campo è stata affidata al collettivo C.i.f.r.a. danzateatro di Torino, partner operativo nel progetto, che si occupa di formazione, ricerca e azione nel campo della danza, teatro e circo.


MOMENTI DI RESTITUZIONE

  • Le risonanze

Sabato 27 si è svolta una mattinata di condivisione e coinvolgimento del pubblico attraverso un site-Specific che rielaborerà le esperienze vissute, alla luce della risonanza che esse hanno prodotto.

Sabato 3 settembre si è svolto, presso la biblioteca della Borgata Ghio, un pomeriggio dedicato ai bambini. Alla presenza di numerose famiglie, sono state raccontate, in lingua occitana, ma anche nella traduzione in italiano, alcune tra le più belle Storia da Codighiu, parte di quel preziosissimo patrimonio in lingua raccolto dall’Associazione Borgata Ghio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...