Lu visàge e la questua di Carnevale

Testimone: Anna Rovera nata a Dronero il 27/02/1909, morta a Bra nel maggio del 2002Intervistatrice: Elena RoveraLuogo e data della registrazione: Bra, 3 aprile 1996 Intervistatrice: Che l’ei lu visage? La maschera? Testimone: Eh? Intervistatrice: Che l’ei lu visage? Testimone: Lu visage? Ah, la maschera. Intervistatrice: La maschera. Testimone: Nui disim visage, ‘l’eise butaie i… Read More Lu visàge e la questua di Carnevale

Il canto

Anna Rovera: Non son più a posto, oh, ma io, io cantavo sempre da prima, oh, io cantava sempre da prima e poi c’era una sorella di Gian PInemàt, Tinòt si chiamava, aveva un basso, e aveva voglia anche di cantare quello, quando potevamo cianté, cianté, eravamo andati all’erba, arrivavamo con la gerla, poi ci… Read More Il canto

La musica

Testimone: Anna Rovera nata a Dronero il 27/02/1909, morta a Bra nel maggio del 2002Intervistatrice: Elena RoveraLuogo e data della registrazione: Bra, 20 marzo 1996 Intervistatrice: E ad Alba dove abitavate? Testimone: Abitavamo prima cosa in via Gazzano, via Gazzano da uno che si chiamava Borgogno, eh, tuo papà faceva, ballare la oh, mi ricordo.… Read More La musica

I momenti di riposo, la convivialità

Testimone. A Codighìu c’era sempre di quei che suonava. Io mi ricordo della nostra fami­glia, la famiglia di mio marito, erano sette ragazzi, tutti suonavano, tutti, han cominciato dal primo e suonavano tutti. Intervistatrice. Suonavano tutti la fisarmonica? Testimone. La fisarmonica. Loro l’avevano perché e gli altri giovani sapevano e venivano a ballare a Codighìu;… Read More I momenti di riposo, la convivialità

La fisarmonica

La fisarmonica a bottoni accompagnava il ballo nei giorni di festa (i matrimoni, le feste religiose). Lo strumento, per quanto risulta dalle testimonianze raccolte, era suonato dagli uomini.Negli anni ’50 il figlio di Anna Rovera, Sergio Rovera, nato a Bordighera il 30.11.1938, ereditò dal padre Magno la passione per la musica. Si applicò allo studio della… Read More La fisarmonica