La Biblioteca

Aperta da 2019, la Biblioteca ha voluto offrire, ancor prima della costituzione dell’Associazione Borgata Ghio, un punto di possibile ritrovo per i borghigiani intorno ai documenti scritti, alle immagini fotografiche, alle memorie orali che testimoniano la vita di una Borgata grande e viva qual è stata la Borgata Ghio.

La Biblioteca offre in prestito gratuito testi di agricoltura, biografie, cucina, ecologia, etnografia, informatica, storia, psicologia, narrativa, salute. E’ presente anche una sezione bambini e ragazzi.

Nella fotografia, la prima sede della Biblioteca, nel locale dove un tempo c’era la cucina di Piera Rovera, Oreste Fenocchio e del loro figlio Giampiero.
Il cervo è stato dipinto negli anni ’70 da un loro amico della Costa Azzurra che trascorreva volentieri le vacanze a Ghio.

Dall’agosto 2021 l’Associazione ha una sede definitiva presso la casa che Stefano Chiapello ha generosamente messo a disposizione.

I primi lavori sono consistiti nello sgombero, nell’imbiancatura e nella pulizia del locale che si affaccia sul sentiero che percorre la Borgata, oltre alla riparazione dei guasti della rete idrica che serve l’edificio.
Successivamente vi è stata trasferita la Biblioteca di borgata ed è stato allestito un piccolo spazio Museale.

La Biblioteca raccoglie volumi distinti in diverse sezioni: agricoltura, biografie, botanica, cucina, educazione, escursionismo, informatica, psicologia, romanzi, salute, zoologia.
Sono anche presenti una ricca sezione di libri per ragazzi e una di libri in lingua inglese.

Articoli sugli acciugai

Mario del Puy

Da Montegrosso a Nizza, da Calliano a Portacomaro, da Agliano a Montemagno, con una puntata a Bergamasco, nell´Alessandrino. Qui installa il suo banco minimale – le acciughe, qualche filetto di baccalà sotto sale, scatole di tonno – e incontra una clientela di habitués, che da una vita si serve da lui, l´acciugaio per antonomasia. Ha…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...