Letture per Leggo per te

L’iniziativa nasce per documentare l’esistenza di un’epica contadina dell’area montana cuneese e leggerne le connotazioni, per rendere omaggio alla memoria collettiva della Borgata Ghio, per tramandare la ricca tradizione contadina della Borgata Ghio e segnalarne i tratti artistici e la peculiare tecnica narrativa.

I temi: gli alberi, gli animali, gli antenati, la casa, le fiabe, le piante, i vecchi.

Tema: Gli alberi

Marisa e Sandro Mortarino leggono da “Cedi la strada agli alberi” di Franco Arminio

Tema: Gli animali

Luigi Dionese legge un brano da JS Foer “Se niente importa

Luca Percivalle legge Novelle da un minuto di István Örkény –Dignità professionale

Tema: Gli antenati

Fabrizio Falletto e Lucia Cane leggono “Gli antenati” di Cesare Pavese

Tema: La casa

Lucia Cane legge un brano da “Abitare” di Ivan Illich

Marisa e Sandro Mortarino leggono da “Resteranno i canti” di Franco Arminio

Luca Percivalle legge Una poesia in tasca di Héctor Abad Faciolince

Tema: Le fiabe

Loredana Cella legge “Il vecchio Li e la fortuna” da “Fiabe orientali della buonanotte” di Paolo Menconi

Elisa Geroni legge “Jorinda e Joringhello” da Fiabe dei Fratelli Grimm

Paola Di Salvo legge “Alice Cascherina” da “Favole al telefono” di Gianni Rodari ed. Einaudi

Loredana Cella legge “La forza della lealtà” da “Fiabe orientali della buonanotte” di Paolo Menconi

Rita Menna legge “Sotto il cespuglio” una filastrocca di Isa Tutino

Tema: Le piante

Loredana Cella legge un brano da “La nazione delle piante” di Stefano Mancuso

Tema: I vecchi

Allegra Bordoni legge “Ciao vecchio” da “La frontiera scomparsa” di Luis Sepulveda

Daniela Bergagna legge:
Luce di un ulivo
di Sabrina Giarratana

Luca Percivalle legge Novelle da un minuto di István Örkény – A casa

Un pensiero riguardo “Letture per Leggo per te

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...