Categoria: LA VITA DELLA BORGATA
Natalino Rovera
Nato a Dronero il 23/12/1920, emigra ad Alba con la famiglia all’età di 8 anni. Viene iscritto alle scuole elementari, ma non sa parlare l’italiano, si esprime solo in occitano. Avrebbe dovuto frequentare la terza, ma viene inserito in una prima, per dargli modo di recuperare l’inadeguatezza linguistica. Nel giro di tre mesi, l’insegnante, sorpresa… Read More Natalino Rovera
Chiapello Pietro Giovanni, detto Piero
Nato a Pradleves il 2/7/1942, celibe, Piero fu l’ultimo grande conoscitore della vita della Borgata e della montagna circostante. Era anche un grande narratore.Che raccontasse di quando si trovò con una vipera dentro ad uno stivale e con il sangue freddo che o contraddistingueva riuscì a uscirne indenne, o che raccontasse gli episodi vissuti durante… Read More Chiapello Pietro Giovanni, detto Piero
Rovera Giovanni Spirito
Nato a Dronero l’11/10/1922, celibe.In guerra perse il braccio destro, ma ciò non gli impedì di erre uno degli uomini più robusti della borgata, dotato di una forza fisica eccezionale. Si raccontava che, andando un giorno a tagliare il fieno sulla montagna, insieme ad altri 5 falciatori, fu il primo ad arrivare al fondo, essendo… Read More Rovera Giovanni Spirito
Massimo Ghio
Santa Margherita di Moschieres è un luogo che è entrato nel mio cuore esattamente il 29 agosto 1996. Ventuno anni fa. Un luogo fino ad allora a me sconosciuto e in cui da quel giorno almeno una volta all’anno faccio ritorno. Di solito sul finire dell’estate, a settembre, in quell’affascinante «zona franca» tra l’estate e… Read More Massimo Ghio
La Baudetta
“Mi ricordo tutto della Baudètta, mi piacerebbe tanto suonarla di nuovo, se avessi una campana a disposizione, perchè quella di Codighìu è crepata.Si suonava il giorno prima della Festa della Madonna, il sabato sera, mentre alcuni uomini andavano in Selièro ad accendere lu farafòis (il falò).Poi la suonavamo la domenica poco prima della Messa e… Read More La Baudetta
I testimoni
Anna Rovera, nata a Dronero nel 27/02/1909. Anna era una bambina molto intelligente, tanto che suo padrino, che si era stabilito a Dogliani dove faceva l’acciugaio, si offrì per ospitarla e pagarle gli studi. La famiglia però non voleva, Anna era grande e poteva aiutare ad accudire i fratellini. Per Anna fu un grande dispiacere.Dopo… Read More I testimoni
Sugli acciugai
Testimone: Anna Rovera nata a Dronero il 27/02/1909, morta a Bra nel maggio del 2002Intervistatrice: Elena RoveraLuogo e data della registrazione: Bra, 3 aprile 1996 Testimone: E c’era sempre del lavoro, sempre da lavorare. ( TUTTO IN DIALETTO ) Intervistatrice: E com’è quella storia di quel nostro bisnonno, chi era quello che ha detto:” Tu… Read More Sugli acciugai
Il pane del rastrellamento
“Nell’estate del 1944 il pane per le cinque Bande GL della val Maira veniva preparato a Castellar da Bertu Boghetto e Riccardo Pellegrino. Era un lavoro che durava tutto il giorno: il forno del paese non era molto grande e dovevano essere preparate parecchie infornate per dare la razione giornaliera di 200 grammi circa ad… Read More Il pane del rastrellamento
Donne forti
Sono nata il 25 luglio 1953. Mia madre Pierina, 27 anni, per qualche calcolo sbagliato, mi attese per undici mesi. Da giovane sposa aveva affiancato il marito Pinin, nel suo lavoro di acciugaio. Era un montanaro, come tutti gli acciugai che scendevano dalla Borgata Ghio di Dronero verso la pianura. Pierina imparò la parlata occitana… Read More Donne forti