Testimone: Anna Rovera nata a Dronero il 27/02/1909, morta a Bra nel maggio del 2002
Intervistatrice: Elena Rovera
Luogo e data della registrazione: Bra, 3 aprile 1996
Intervistatrice: Che l’ei lu visage? La maschera?
Testimone: Eh?
Intervistatrice: Che l’ei lu visage?
Testimone: Lu visage? Ah, la maschera.
Intervistatrice: La maschera.
Testimone: Nui disim visage, ‘l’eise butaie i visage nel, venivano le mascherate quando era carnevale, venivano anche quei del Valone, mi ricordo una volta si era mascherato papà, oh!
Intervistatrice: Tuo papà?
Testimone: Eh, io mi sono spaventata e mi sono messa a gridare, era la (?), gli ha preso qualcosa al papà (?) e la mamma ha detto: “Ma l’è il papà!” Oh, mai più, io sai,
Intervistatrice: Da cosa si era, come si era mascherato? Com’era quella maschera?
Testimone: Si era mascherato, mi ricordo ancora come lo vedessi, con la gobba, si era fatta una gobba, ma quella gobba di paglia, di paglia, una gobba, e poi si era messo quel visage, dicono che facevano quando.
Intervistatrice: . Dove prendevano i visage? Se li facevano loro?
Testimone: Oh, se lo compravano a Dronero, sì che so, ehhh, e poi, e poi i Barbuire , che (?) i Barbuire dal Valun, loro venivano lassù, vicino a noi, lì dove c’è Giovanni, stava qui ad Alessandria, r.on li conosci, e adesso son morti poverini, e quelli erano i nostri cugini e stavano qui ad Alessandria; avevano due belle ragazze, e loro si chiamavano Tinin, Tinin e Ninin, erano due belle ragazze, ma alte, sai, e loro venivano e quel gior, i Barbuire, dal Valun, erano tutti dei ragazzi che venivano un po’ presto a trovare quelle ragazze.
Intervistatrice: . Ma Barbuire cos’è?
Testimone: È una maschera.
Intervistatrice: . Ah, si chiamavano barbuire.
Testimone: Perché si mettevano quella cosa lì, sai che c’era barbuira.
Intervistatrice: . Che cosa usavano per barbuirese??
Testimone: Ma loro barbuirase si mettevano, lo compravano, perché quello era, sai, quello lascia solo gli occhi e loro vedono te e tu non vedi, non vedi chi à dietro, eh, mi quella volta papà mi ha spaventato, ma quello è entrato nella nostra stanza, papà è entrato nella nostra stanza, perché era papà, e gli altri barbuire non entravano nella casa, venivano lì fuori e dicevano : “Gli uv, gli uv, gli uv”, volevano l’uovo, volevano delle uova e c’era uno che aveva un cestino, sai un cavagn, noi dicevamo un cavagn, e mettevano le uova che la gente gli dava dentro, “Gli uv, gliuv”, non entravano, invece papà è entrato, per carità, io ho fatto un grido, lo vedo ancora adesso.
Intervistatrice: . E c’era qualcuno che si vestiva, come da bestia, da animale, da orso, da cervo?
Testimone: No, non da animale, sai, più che era che si imbarbuiravano la faccia, differentemente
Intervistatrice: Che cosa mettevano, la mantlina, cosa mettevano addosso?
Testimone: Si mettevano magari un un una giacca della, noi disim , i giac, della moglie, sai di, così, loro erano dei ragazzi, invece si mettevano un vestito della sua mamma o della sua sorella e la gente non li conosceva.
Intervistatrice: E cantavano anche delle canzoni o no?
Testimone: Eh?
Intervistatrice: Cantavano anche quando venivano lì a Carnevale?
Testimone: Ah, non lo so.
Intervistatrice: A carnevale cantavano anche queste barbuire, cantavano qualche canzone o?
Testimone: Eh, cantavano anche la canzone , cantavano anche: “O deme deme di uv de le vostre galine, sun i vostri visin c’an dì che n’evì le gorbe pìne”, eh, sì, sa, ma più che non cantare erano quei ragazzi , si facevano, e noi, la nostra gente à dì: “Oh, a dic a pijlu, a pra Sutan ià i barbuire, lei segure achei dal Valùn”, infatti venivano sempre quei del Vallone.
Intervistatrice: E le ragazze non si mascheravano?
Testimone: No, le ragazze, non, no, no, le ragazze ridevano, vedevano quel, loro erano imbarbuirati, sai se le potevano prendere, le ragazze le prendevano, e se le abbracciavano, sai come fanno, oh, le ragazze, e loro le abbracciavano, le, non le facevano del male, le carezzavano, le facevano, così, volevano toccargli le puppe, eh, già, ma me mi ricordo perché i nostri vicini avevano quelle due ragazze, che abitavano proprio lì dal purtun nostri e venivano sempre lì, ah, erano del Vallone.
Intervistatrice: E poi dopo la gente li faceva entrare in casa o no?
Testimone: No, no, no, la gente, la gente diceva: “Per carità, i minà an pòu, i minà an pòu”, ma mamma usciva fuori, mamma sapeva, diceva; “Oh, per carità , vene man nen isì, e ma i minà a se svijen, ané mac anans”, mandava da altri.
Intervistatrice: E la gente gliene dava delle uova?
Testimone: Eh, qualcuno gli dava, aveva l’abitudine.
Intervistatrice: E a Codighiu non c’era nessuno che si vestiva?
Testimone: E una volta sì, s’era vestito papà Pinèt, eh, e c’era anche degli altri insieme, sì, sì, sì, sì, qualche volta venivano dalla Cumba, ma quei del Valùn venivano sempre perché venivano a vijare con la gènt, a trovare quelle due ragazze, quando non erano imbarbuirà venivano sempre, qualche volta si sbagliavano, perché la nostra stalla è lì, e la sua sai è laggiù, allora loro battevano: “Permesso”, e la mamma apriva, vedeva i giovani del Valùn, mamma diceva: “Oh, ve siè sbaglià, ve siè sbaglià , mi i mie sun ancà piciòte, li mandava via, ohhh, e i mìe sun ancà piciòte!” E poi le ragazze le vedevano lì dalla strada, su, allora le ragazze, ce n’era sempre, le ragazze erano sempre sette, otto o dieci a Codighiu, e si radunavano anche le ragazze sai, oh, i ià barbùire, i barbùire, e magari andavano lì a metà della borgata, loro arrivavano e dicevano: ”Gli uv, gli uv”.
Intervistatrice: E facevano il segno con le mani?
Testimone: Eh, “Gli uv, gli uv”, o la mamma, la mamma di quelle due ragazze era un po’ buona donna, gliene dava sempre, e mia mamma diceva: “Io non posso, io non ne ho, mi ai nianca per i mie minà, non ne do neanche ai miei bambini, io non ne ho delle uova da dare”. E se c’era papà che non era mascherato, mi ricordo il papà: “Io, se volete, vi do un bicchiere di vino”, perché la mamma non voleva dar niente: “No, io non”, e papà invece magari li conosceva quella gente del Valùn, così: “Se qualcuno vuol bere, eh, un bicchiere di vino ve lo offro, ma di cose no”.
Intervistatrice: Era solo quella volta lì all’anno che qualcuno si mascherava?
Testimone: Eh, erano gli ultimi giorni di carnevale, non proprio, ma solo un giorno, so che si mascheravano, qualche volta veniva quei del Valùn, poi veniva quei della Cùmba.
Intervistatrice: Venivano più al pomeriggio o alla sera?
Testimone: No, venivano nel pomeriggio, non venivano di notte, non venivano mica di notte, venivano nel pomeriggio così.
Intervistatrice: E se c’era la neve venivan lo stesso?
Testimone: Eh?
Intervistatrice: E se c’era la neve?
Testimone: Oh, se c’era la neve, che non potavano passare, allora da noi dicevano tutta la gente: “Oh, a quest’ani i barbùire i pòlen nèn venìr, perché l’aviu da fare e pòlen nèn venìr”, e allora non venivano, oh, ma gente, gente.
Intervistatrice: E pei dopo carnevale in quaresima, c’era la quaresima, no? Dopo carnevale.
Testimone: Veniva la quaresima.
Intervistatrice: C’era la quaresima. C’erano delle abitudini in quaresima, cos’è che facevate?
Testimone: No in quaresima così i giovani, noi anche, cantavamo sempre sai, là cantavamo, è per quello che , beh, ma c’era niente.
Intervistatrice: Cantavate dove? Nella stalla?
Testimone: Eh, nella stalla, e magari quei vecchi , non tutti, ma, dicevano: “Ehhh, non bisogna cantare perché siamo di quaresima”, e noi guardavamo un po’, dicevamo: “Perché di quaresima”, “Eh, nella quaresima non bisogna mica cantare”. Non ci lasciavano neanche cantare.
Intervistatrice: E poi andavate a messa o al vespro di quaresima, andavate di più o no?
Testimone: Vespro no.
Tratto da: