L’iniziativa nasce per documentare l’esistenza di un’epica contadina dell’area montana cuneese e leggerne le connotazioni, per rendere omaggio alla memoria collettiva della Borgata Ghio, per tramandare la ricca tradizione contadina della Borgata Ghio e segnalarne i tratti artistici e la peculiare tecnica narrativa.
I temi: gli acciugai, gli amici, l’attività agricola, la bellezza, il cibo, il cielo, i giochi, la guerra, il matrimonio, la resistenza, il ritorno, la vita in campagna.
Tema: Gli acciugai

Simone Dionese legge un brano
da “Anciuè e caviè” di Guido Crestani
Tema: Gli amici

Marco Rezzani legge una sua lettera pubblicata dal quotidiano La Stampa nella rubrica in #Italiad’estate, i luoghi del cuore

Luca Percivalle legge Novelle da un minuto di István Örkény –Dignità professionale
Tema: L’attività agricola

Simona Colonna canta
“Il Poeta cuntadìn”
dall’album Folli e folletti,
parole e musica di Simona Colonna, Ed. Maremmano
Tema: La bellezza

Caterina Ceresa legge un brano da “Federico” di Leo Lionni, ed. Babalibri.

Luca Percivalle legge Novelle da un minuto di István Örkény – Il senso della vita
Tema: Il cibo

Alessandra Fiorini legge
“I meglio cavoli per la cassoeula“
tratto da “Storie di paese. Quella betonica della Rosetta”
di Emilio Magni Ed. Mursia.
Tema: Il cielo

Romana Pelissero legge “Il mio papà è una nuvola”
Tema: I giochi

Giulio Di Santis legge “La casetta segreta sull’albero” Terre di mezzo ed.

Rita Menna legge “Sotto il cespuglio” una filastrocca di Isa Tutino
Tema: La guerra

Max Biglia legge un brano da “Il mondo dei vinti” di Nuto Revelli
Tema: Il matrimonio

Ersilia Zamponi legge un brano da “La Malora” di Beppe Fenoglio
Tema: La resistenza

Fabrizio Falletto legge “Il mugo” da “I racconti della kolyma” di Varlam Salamov
Tema: Il ritorno

Francesca Traversa legge un brano da “La luna e i falò” di Cesare Pavese, Einaudi ed.

Federica Zamboni legge un brano da “La luna e i falò” di Cesare Pavese
Tema: La vita in campagna

Gabriella Mosso legge un brano
dal romanzo “Ce la farò“
di Gabriella Mosso, Ed. Araba Fenice

Loredana Cella legge un brano da “Minima ruralia” di Massimo Angelini
Tema: L’emigrazione

Luigi Dionese legge un brano da “Il mondo dei vinti” di Nuto Revelli

Luigi Dionese legge un brano da “Il mondo dei vinti” di Nuto Revelli
[…] il matrimonio, il cibo, l’attività agricola, la guerra, i partigiani, la sepoltura dei morti.Le registrazioni, destinate ad essere ascoltate da persone con difficoltà di lettura, verranno pubb…L’Associazione invierà inoltre copia di questo lavoro all’ UICI Cuneo […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Restituzione dei risultatiLe registrazioni verranno pubblicate e rese fruibili al pubblico tramite il sito dell’Associazione… […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Letture per la Maratona […]
"Mi piace""Mi piace"