Testimone: Anna Rovera nata a Dronero il 27/02/1909, morta a Bra nel maggio del 2002
Intervistatrice: Elena Rovera
Luogo e data della registrazione: Bra, 3 aprile 1996
Testimone: E c’era sempre del lavoro, sempre da lavorare.
( TUTTO IN DIALETTO )
Intervistatrice: E com’è quella storia di quel nostro bisnonno, chi era quello che ha detto:” Tu sis pèiro, mi sìu Ròcio”, non la sai tu? Papà me la raccontava sempre, “Eiro vièn chi ch’ià la tésto pì duro”.
Testimone: Mmm, no, la sai nèn ben, mi sai che disìen che lì venivano a vendere le acciughe, d’inverno, e dice che avevano guadagnato degli scudi, e avevano guadagnato cinque scudi, allora dice che ogni tanto li contavano e che dicevano, l’altro diceva : ” Cunté ancà ‘m bot, cunté ancà ‘m bot i scù’, cunté ancà ‘m bot i scù! E un l’ero Roccio, l’àut l’ero n’àut, ricordu pus.
Intervistatrice: Ròccio, ma che Ròccio, Giòrs?
Testimone: E ma magari la discendenza, magari forse Giòrs de Ròccio, come che l’ei Toni Tàn e Tàn Toni e pei disìn Tan Toni, loro andavano sempre avanti così, e pei Giaculinèt, , ah disìn Giaculìn, Giàcu e pei disìn sempe Giàcu, Giaculìn Giàcu, Giaculinèt.