Perchè il Giro dell’acciugaio

Il progetto prende avvio dagli spunti di una tradizione orale delle “Storie da Codighiu” che raccontano frammenti della vita rurale, montana e contadina, oltreché di un immaginario collettivo fantastico e del tutto originale.
La finalità è invitare un pubblico di tutte le età a trascorrere insieme un percorso fisico e culturale, quello che da Dronero porta a Codighiu, il medesimo ‘giro’ che fecero gli acciugai con il loro carretto, alla volta dei mercati.
Verranno proposte attività artistiche, musicali, storiche, geologiche dall’alto contenuto emotivo.

Ghio fu brulicante di persone, speranze, sacrifici e umanità e ne custodisce l’essenza.
L’intenzione è rispondere a questo appello: la conoscenza dei luoghi e della civiltà che li ha abitati nel tempo del sempre.
Luoghi che possano dirsi vivi dal momento in cui sono frequentati qui e ora. 

Durante il giro dell’acciugaio inoltre si svolgerà la Premiazione finale da parte dell’Associazione a tutti i partecipanti che avranno inviato un audio per il progetto “Leggo per te, leggo per me”.
Con tale iniziativa, sostenuta dalla Regione Piemonte, sono stati raccolti oltre 150 audio registrati da altrettanti partecipanti, aventi come temi la nascita dei bambini, la scuola, i giochi, il ballo, il canto, la festa del paese, il matrimonio, il cibo, l’attività agricola, la guerra, i partigiani, la sepoltura dei morti.
Le registrazioni, destinate ad essere ascoltate da persone con difficoltà di lettura, verranno pubblicate e rese fruibili al pubblico tramite il sito dell’Associazione, divise per sezioni tematiche.
L’Associazione invierà inoltre copia di questo lavoro all’ UICI Cuneo (https://www.uicicuneo.it/) e ad alcune case di riposo della provincia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...