Il mezzo di trasporto per gli abitanti della Borgata era abitualmente il mulo.
Tutte le mulattiere che collegavano Ghio con altre borgate erano pulite e percorribili, appunto, dai muli o dai contadini che, carichi come muli, portavano giù dai prati più lontani e scoscesi, il fieno in spalla.
Fino agli anni ’60 si saliva in macchina fino a Ruata Prato e poi si proseguiva per circa 5 km a piedi, lungo la mulattiera.
Verso il 1960 un gruppo di borghigiani che saliva alla Borgata solo nel fine settimana da Alba, Bra, Torino, si accordò per sostenere le spese della costruzione di una strada che consentisse l’accesso a Ghio in auto.
Alcuni abitanti della borgata prestarono invece la loro opera, per un compenso giornaliero pari a 1200 lire.

Il 2 dicembre 1996 fu costituito il Consorzio Strada interpoderale borgata Ghio, avente come scopo “
Questi i fondatori del Consorzio:
– ROVERA Sergio, nato a Dronero il 20 luglio 1947, autotrasportatore , residente a Roccabruna, Borgata Ercole n. 8;
– ROVERA Margherita, nata a Dronero il 26 settembre 1945, infermiera, residente a Roccabruna, Borgata Ercole n. 7;
– ROVERA Graziella, nata a Dronero il 17 aprile 1964, casalinga, residente a Pradleves, Via Vecchia Provinciale n. 3/b;
– ROVERA Giovanni Piero, nato a Torino il 28 giugno 1937, commerciante, residente a Torino, Via delle Orfane n. 25;
– ROVERA Aldo, nato a Torino l’11 gennaio 1942, commerciante, residente a Torino, Via delle Orfane n. 27;
– ROVERA Anna Maria, nata a Dronero il 29 giugno 1943, commerciante, residente a Torino, Via delle Orfane n, 25;
– MORIONDO Franco, nato a Bra il 9 dicembre 1937, pensionato, residente a Pocapaglia, Via Cravere n. 24;
– ROVERA Sergio, nato a Bordighera il 30 novembre 1938, commerciante, residente a Bra, Via Don Orione n. 96/A;
– ROBINO Don Giovanni, nato a Orsara Bormida il 6 maggio 1939, religioso, residente a Nizza Monferrato, Via F. Cirio n. 1;
– TRAVERSA Giacomo, nato a Magliano Alfieri il 13 agosto 1951, agricoltore, residente a Magliano Alfieri, Via Cavour n. 45;
– ROVERA Piercarlo, nato ad Alba il 26 dicembre 1948, Preside, residente ad Alba, Corso Enotria n. 42;
– BERTONASCO Maria Teresa, nata a Nizza Monferrato l’11 gennaio 1946, commerciante , residente a Nizza Monferrato, Via Isonzo n. 5;
– ZOCCOLAN Germano, nato a Portogruaro il 20 dicembre 1949, pensionato, residente a Nizza Monferrato, Via C. Alberto n. 40;
Queste le cariche per il primo quinquennio:
I Comparenti all’unanimità nominato il primo Consiglio di Amministrazione, che durerà in carica cinque anni, nelle persone dei Signori: ROVERA Sergio (anno 1947) (Presidente del Consiglio di Amministrazione), ROVERA Giovanni Piero (Vice Presidente), ROBINO Don Govanni, MORIONDO Franco e BERTONASCO Maria Teresa (Consiglieri).
Negli anni seguenti i danni più grandi alla strada che dalle Due vie sale per km 2,7 fino a Ghio furono arrecati dalle valanghe.
Nel 2021 l’Associazione Borgata Ghio e i borghigiani Pomero Ghio Margherita, Rovera Silvia e Traversa Giacomo si sono fatti carico del ripristino del fondo della strada, consentendo così nuovamente un agevole percorso.
Il Comune di Dronero ha supportato tale iniziativa con la concessione di alcune ore di lavoro della pala e del palista, Ettore Isaia
Va detto che, purtroppo, la mulattiera che saliva nel tempo a Ghio è stata del tutto abbandonata.
Tra gli obiettivi dell’Associazione c’è anche quello di ripristinarla almeno nel tratto rimasto integro, dal Puntèt alla borgata.
Ad oggi è presente nella borgata, tracciata senza autorizzazioni a metà degli anni ’70, una strada che circonda dal basso la Borgata e sale fino alle costruzioni poste nella parte alta della Borgata.
Nel costruire questa strada non sono stati rispettati alcuni vincoli di proprietà e sono stati abbattuti alcuni porticati che avevamo importanza nella complessiva struttura architettonica della borgata.