Testimone: Anna Rovera nata a Dronero il 27/02/1909, morta a Bra nel maggio del 2002
Intervistatrice: Elena Rovera
Luogo e data della registrazione: Bra, 20 marzo 1996
Testimone: Ah, la farina della polenta, sì, oh, quella sì, oh quella un quintale, due quintali, la polenta, e poi della polenta ne comprava anche che la lasciavamo stare da macinare perché dice che si, sai, e stava più buona da macinare.
Intervistatrice: E poi la macinavate voi?
Testimone: No, andavamo al mulino, lì alla Ruà c’era il mulino; andavamo al mulin lì, e tu non l’hai più visto il mulino?
Intervistatrice: Sì, sì, dove c’era Tan di Bial?
Testimone:. Eh? ’
Intervistatrice: Lì da Tan di Bial? Da Tan di Bial?
Testimone: Lì, appena che arrivava lì, al Bial, in quella casa lì, c’era il mulino. E adesso , eh, han fatto aggiustare la casa; io un anno son passata di lì, allora io ho chiamato ed è uscita una signora e mi ha detto; “Io non voglio mica niente.” “Scusatemi – dico- solo che mi lasciate guardare la casa , dove son venuta tante e tante volte al mulino.” E la signora dice “Eh, già, qui c’era il mulino.” “E venivo sempre al mulino”.
Intervistatrice: Mulin di Bep, tu ti ricordi , no che c’era qualcuno? . ^
Testimone No, c’era quella casetta lì, poi mi sembra ancora che c’era una pietra lì in terra.
Intervistatrice: E l’ha buttata giù la valanga ?
Testimone: l’abbiamo solo buttate via a fare la strada.
Intervistatrice: Capito.
Testimone: Oh, già , quelle due, c’era sempre il mulin, eh, quando han fatto la strada l’han buttato giù.
Tratto da: