Un uomo passa da Codighiu e si ferma a salutare un amico.
Questi, gentilmente gli propone: “Fermati a mangiare da noi, mia moglie sta facendo la polenta!”
L’altro risponde: “Eiro vièn, cunfùrm la stìso bàt!” [trad. Adesso vediamo, secondo come cade la goccia!]
I due parlano un po’ mentre la donna continua a mescolare la polenta.
Di nuovo, all’invito: “Fèrmete a mìngiar da nùs!” , [trad. fermati a mangiare da noi],
la stessa risposta: “Eiro vièn, cunfùrm la stìso bàt!” [trad. Adesso vediamo, secondo come cade la goccia!]
Intanto, dal naso della donna che stava mescolando la polenta cade una goccia proprio dentro la polenta.
A questo punto, visto dove è caduta quella goccia che da un bel po’ penzolava dal naso della donna, la risposta cambia: “Ai ancà pru de stra’ da far, l’ei miei che vasè a caso, te ringràsiu!” [trad. ho ancora tanta strada da fare, è meglio che io vada a casa, ti ringrazio!]
L’insegnamento
Occorre valutare fino all’ultimo ciò che può capitare in ogni occasione, prima di prendere una decisione definitiva.