Testimone: Anna Rovera nata a Dronero il 27/02/1909, morta a Bra nel maggio del 2002
Intervistatrice: Elena Rovera
Luogo e data della registrazione: Bra, 20 marzo 1996
Intervistatrice: Chi erano quei due che stavano là, come si chiamavano?
Testimone: Il papà di Ninìn si chiamava Bastiàn, e l’altro si chiamava Tunìn, Tunìn Tòni Tàn. Vedi i ragazzi sono così, lassù era sperduto e i ragazzi hanno creduto che era vero che stando lì in quella barma la colomba veniva a portarle da mangiare”
Intervistatrice: Bastiàn di cosa, come dicevamo, di che famiglia? Bastiàn
Testimone: Bastian ‘d Iòt e Tunìn Tòni Tàn
Intervistatrice: Più o meno in che anni Bastiàn ‘d Iòt e Tunìn Tòni Tàn hanno fatto questo? Che anno poteva essere?
Testimoen: Io non so perchè non c’ero ancora
Intervistatrice: Tu non c’eri ancora?
Testimone: Oh , io sono più giovane che loro, io li ho conosciuti diamine, ma cosa poteva essere? Bastiàn è morto in Francia, Bastiàn era mio cognato.
Intervistatrice: Cos’erano loro del 1900, che può essere successa questa cosa qui?
Testimone: Erano già al tempo della guerra, loro hanno fatto la guerra quei ragazzi dopo, tutti e due, Bastiàn e Tunìn sono andati alla guerra. Questa cosa qui poteva essere del 1908- 1910 che è successa sta cosa, più o meno. Bastiàn è morto quando è nato Sergio, nel ’38, e invece Tunìn è morto dalla guerra, loro han fatto i militari dopo, invece, quando erano piccoli, dei ragazzini, la nonna gli aveva raccontato un storia e loro l’han creduta.
Intervistatrice: Come si chiamava la loro nonna? Iòt?
Testimone: Iòt
Intervistatrice: Di che famiglia?
Testimone: Rovera
Intervistatrice: Ma lei la chiamavano solo Iòt? Non era Iòt di qualcuno?
Testimone: Lei, mia suocera, perché era venuta nella sua casa, mi suocera da Codisàrt era venuta nella sua casa e allora aveva preso il nome di Iòt, ma si chiamava già Alda Rovera lei, era di Maria di Torino