Le mucche, gli asini, le capre, i cani

Testimone: Anna Rovera nata a Dronero il 27/02/1909, morta a Bra nel maggio del 2002
Intervistatrice: Elena Rovera
Luogo e data della registrazione: Bra, 20 marzo 1996

Intervistatrice: Voi quante bestie avevate?

Testimone: Oh, sempre due mucche, due mucche e l’asinello.

Intervistatrice: E c’era delle famiglie che avevano più tante mucche?

Testimone: C’era anche questa mia, adesso deve sono andata, loro ne avevano sempre tre, tre mucche, ma erano anche tanta gente, capisci, perché ci va del lavoro.

Tratto da:

Testimone: Noi disim ‘Morio’ perché la mucca è scura.

Intervistatrice: “Morio” vuol dire ‘scura’?

Testimone: Eh, scura, una mucca scura.

Intervistatrice: Mi dici dei nomi delle mucche che hai avuto tu, che avevate lassù, degli altri nomi delle mucche?

Testimone: Ma, sì, ma quelle morie, no non avevamo morie, noi avevamo una che si chiamava Candì, poi avevamo Bianca, oh, già, e poi ne avevamo una che si chiamava un nome e poi una che si chiamava Pumin, Pumin, era piccola, piccola, rossa rossa, e invece qualcuno ne aveva di quelle morie, ma noi non ne abbiamo mai avuto morie, le nostre erano bianche, poi avevamo allevato un vitellino di quella bianca, e la chiamavamo Bianchetta, quell’altra l’avevamo proprio allevato noi, sai, la portavamo al pascolo, ohhh, l’abbracciavamo e quel vitellino, era una mucca là, non un maschio, una mucchetta, oh, era venuta brava, si chiamava Bianchetta, perché la sua mamma si chiamava Bianca e noi la chiamavamo Bianchetta.

Intervistatrice: E poi c’era qualcuno che aveva delle altre mucche che ti ricordi tu che aveva qualche nome che ti è rimasto in mente?

Testimone: Dei nomi? Eh, mio nonno ne aveva una grossa, quella si chiamava, quella la chiamavamo Pastura.

Intervistatrice: Pastura.

Testimone: Pastura, Pastura.

Intervistatrice: E poi avevate anche delle capre?

Testimone: Ah, di capre ne avevamo, noi ne tenevamo poco, ne avevamo avuta una perché quando avevamo i vitellini e gli davamo tutto il latte ai vitellino e ai bambini poi, allora quella capra prendevamo il latte per, per bere un po’ noi, ma noi non ci piaceva quel latte della capra, sembrava un po’ forte, e qualche capra aveva il latte forte, dicevano, qualcuno diceva: “Oh, la mia l’hanno buono, dolce”, e noi, la mamma diceva: “Mmm, brava la capra, fa anche tanto latte, ma il latte non è, sentiva un po’ di capra.

Intervistatrice: E come si  chiamava la  vostra  capra?

Testimone: Oh forse la ciamavan    Magel,  Magel.

Intervistatrice: Magel? Cosa vuol dire? Cosa vuol dire Magel?

Testimone: Eh, Magel, allora quella veniva, come chiami il cane.

Intervistatrice: E dei cani ne avevate?

Testimone: Sì, il cane l’avevamo, sì, sì, il cane l’avevamo, si chiamava Canilu.

Intervistatrice: Canilu?

Testimone: Canilu? Quando io ero   ancora  piccola, si chiamava Canilu,  e magari era lassù  al Fianin, e  tu, noi da laggiù, da casa,  avessimo chiamato ‘Canilu’, in un attimo arrivava.

Intervistatrice: Com’era?

Testimone: Era un po’ rosso, un po’ rossiccio.

Intervistatrice: Ma grande, piccolo?

Testimone: Eh, non tanto grande, non tanto piccolo, non come il nostro che è piccolino.

Intervistatrice: Dove l’avevate preso, non sai?

Testimone: Oh, non lo so.

Intervistatrice: E dove lo tenevate il cane?

Testimone: Eh?

Intervistatrice: Il cane, girava libero per Co’de Ghiu o aveva un posto?

Testimone: Ho, no, lasciavamo girare per Co’ de Ghiu, era bravo.

Intervistatrice: Ce n’erano degli altri cani?

Testimone: Oh, ce n’erano, i nostri, quelli della famiglia di mio Marito, mi ricordo, l’han sempre avuto, era piccolino, lo chiamavano Fisch, Fisch, un cagnetto, e poi c’era quello di Ciafrulin che aveva anche il cane, lo chiamavano Rosso, perché aveva il pelo rosso, quasi come il nostro che abbiamo, un po’ più rosso, gli sembrava a; ?      , mi ricordo di quello, aveva anche il musetto così, quello di Ciafrulin, e poi c’era quei di Giaculinet, e ne avevano uno bello grosso, era bravo, quello era bianco e nero, grosso, bianco e nero, eh, quelli lì avevano i cani.

Tratto da:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...