Le strade

Il mezzo di trasporto per gli abitanti della Borgata era abitualmente il mulo.Tutte le mulattiere che collegavano Ghio con altre borgate erano pulite e percorribili, appunto, dai muli o dai contadini che, carichi come muli, portavano giù dai prati più lontani e scoscesi, il fieno in spalla. Fino agli anni ’60 si saliva in macchina… Read More Le strade

Le mappe

Quando abbiamo avviato l’attività dell’Associazione, abbiamo prima di tutto sentito la necessità di porci davanti alla situazione attuale della borgata e del territorio circostante: quel borgo un tempo compatto, architettonicamente composto in modo armonico, si presentava ai nostri occhi fatiscente e non rispettato nella sua originaria possenza.Il territorio circostante, un tempo quasi interamente adibito a… Read More Le mappe

La Baudetta

“Mi ricordo tutto della Baudètta, mi piacerebbe tanto suonarla di nuovo, se avessi una campana a disposizione, perchè quella di Codighìu è crepata.Si suonava il giorno prima della Festa della Madonna, il sabato sera, mentre alcuni uomini andavano in Selièro ad accendere lu farafòis (il falò).Poi la suonavamo la domenica poco prima della Messa e… Read More La Baudetta

anni ’90

Nella foto di copertina riconosciamo, da sinistra Gina Rovera, Vincenzo Simondi, Sergio Rovera, Don Rossa, Maddalena Rostan, Annamaria Rovera. Nella foto seguente riconosciamo, di spalle, ospite di borgata Ghio, Francesca Cuniberto di Alba Riconosciamo, ospiti di borgata Ghio, Vilma Amerio di Alba, Giovanni Becchero e Michela Papa di Magliano Alfieri. Riconosciamo, ospiti di borgata Ghio,… Read More anni ’90