I PROGETTI

Al fine di perseguire gli scopi dell’Associazione, ci si impegnerà per realizzare i seguenti progetti.

RECUPERO DELLA TRADIZIONE IMMATERIALE

  1. Progetto Storie da Codighiu

Il progetto Storie da Codighiu si prefigge di promuovere attraverso una serie di eventi la ricca tradizione orale tramandata dagli abitanti della borgata, incentrata sui racconti di storie e favole legate al territorio.

Il proposito è quello di salvaguardare questo modesto frammento di epos contadino, conservarlo e renderlo fruibile per il futuro.
Perchè da sempre l’uomo ha tramandato le proprie origini, la propria storia e i propri miti attraverso il racconto.

2. Progetto Dusìn
– Laboratorio annuale di narrazione

3. Progetto La fisarmonica

– Laboratorio annuale di fisarmonica e istituzione premio “Sergio Rovera”

4. Progetto Famiglie da Codighiu
– Ricostruzione attraverso i relativi alberi genealogici delle strutture famigliari della Borgata

5. Progetto Acciugai e figli
– Produzione di un documentario a partire dalle testimonianze di acciugai viventi e dei loro figli

6. Progetto Museo di borgata
– allestimento di un’esposizione museale con tutti i materiali storici, fotografie e documenti raccolti dalle famiglie del luogo

RECUPERO EDIFICI

7. Progetto Case vive

Recupero di parte degli edifici presenti, da convertire da uso abitativo ad uso culturale/turistico

8. Progetto La Ciapélo
– Partecipazione al restauro della Chiesetta, nelle modalità che verranno eventualmente concesse dall’Ufficio Beni Ecclesiastici

SENTIERI, STRADE

9. Progetto Sentieri di lavoro, sentieri di vita
Il progetto Sentieri di lavoro, sentieri di vita prevede la pulizia ed il ripristino di alcuni sentieri abbandonati ed impraticabili al momento della costituzione dell’Associazione.
Inizialmente saranno ripristinati:
– sentiero dal Bial ai Chiot de Rei
– mulattiera nel tratto dal Puntèt alla Borgata Ghio

RECUPERO BENI COMUNI: ACQUE, VARIETA’ LOCALI

10. Progetto Luoghi dell’acqua

– Ripristino del Baciàs secondo l’originaria architettura
– Ripristino della Font del Biàl nel punto della sorgente

11. Progetto Agricoltura contadina

– Recupero in situ di vecchie varietà locali di frutta
– Sperimentazione di coltivazione di popolazioni di vecchie varietà di cereali locali