Intervistatrice: Elena Rovera
Luogo e data della registrazione: Magliano Alfieri, 27.01.1990
La volpe e il lupo vivevano nel prato chiamato Ilai dereire (trad: là dietro) , dalla nostra grotta, a Ghio.
La volpe ha detto al lupo: “Senti un po’ compare lupo, la nonna Anin è andata a Messa, andiamo svelti nella sua cantina, vediamo se c’è del formaggio da mangiare!”
La volpe, svelta, è andata, c’era una bella pentolona di ricotta, ne ha magiata un po’ e poi, con la zampa, si è messa un po’ di ricotta da un’orecchia e un po’ dall’altra orecchia.
E’ uscita dalla cantina e ha detto al lupo: “Vai pure anche tu, c’è tanto di quel formaggio! Guarda, mi esce anche dalle orecchie”.
Il lupo aveva lo stomaco vuoto, era magro, è passato facilmente dal finestrino della cantina. E’ entrato e si è mangiato tutta la pentola di ricotta.
Prova prova, prova prova, non riusciva più a uscire dalla finestra: “Comare volpe, comare volpe, non riesco più a uscire dalla finestra!”
e la volpe” Se non riesci più a uscire dalla finestra, esci dalla porta!”
La messa intanto era finita e la nonna Anìn aveva visto che la porta della cantina era aperta.
Ha visto la volpe che correva via veloce, ma ha visto anche il lupo che era ancora dentro la cantina.
“Adesso ti aggiusto io!!”
Ha preso il tridente, ha aperto la porta e gli ha piantato due o tre colpi di tridente nel sedere, zic, zac, e il lupo è scappato via ed è tornato nella grotta al Culou, dove viveva con la volpe.
La volpe gli ha chiesto: “Com’è andata?”
“Uh, la nonna mi è arrivata addosso e mi ha dato tante di quei colpi di tridente e di bastone!!”
“Oh, quello è niente, guarirai!, Vieni qua che ti do una leccata!”
La volpre l’ha un po’ leccato.
Mentre passava il tempo, avevano seminato un campo grano ed era maturo.
“Andiamo a tagliarlo!”
L’hanno portato sotto il portico, ne hanno fatto un bel mucchio. L’hanno battuto e c’è stato un grande mucchio di paglia e un piccolo mucchio di grani.
La volpe ha detto al lupo: “Facciamo così: o tu prendi la paglia e io prendo il grano o io prendo il grano e tu prendi la paglia”. E poi ancora “Guarda che mucchio grande di paglia! Potrai farti tanto pane!!”
E il lupo: “Eh, beh, facciamo così!”
Sono andati al Mulin de Bep, lì al Puntèt, hanno preso la farina e si sono fatti il pane: la volpe aveva del bel pane bianco e il lupo aveva del pane duro e nero.
Il lupo ha chiesto: “Come fai ad avere del pane bianco, così bello?”
“Oh, io sono andata dal Bial, là al Puntèt. Vicino al Mulin de Bep c’è una bella forma di formaggio e io l’ho messo sul pane!”
“Ma come hai fatto a prenderlo?”
“Adesso ti insegno: vai giù e metti la coda su quella forma di formaggio che luccica (era un blocco di ghiaccio!!)
E così il lupo ha fatto, ha messo la coda sulla bella “forma di formaggio”.
La mattina il sole è spuntato e batteva proprio sul Biàl, la volpe è salita sulla roccia del Baciàs: “Oh, compare lupo, non l’avete ancora tirata su la forma di formaggio?”
“Adesso provo a tirarlo su”
Tira tira, il formaggio non veniva.
Tira tira, finchè la coda del lupo si è staccata.
E il lupo è rimasto senza coda. E il lupo piangeva, piangeva.
E la volpe: “Non preoccuparti, solo per una coda, ne facciamo una nuova!”
E’ andata in casa della nonna Anìn, ha rubato il manico della scopa. poi ha preso della biava, ha fatto una treccia e l’ha attaccata al manico della scopa. Poi gliel’ha piantata nel sedere al lupo.
Il lupo è stato contento che aveva la coda nuova, è andato nella grotta del culou con la volpe e la storia è finita.
Trascrizione in occitano.
Lu lup e la vulp vivìn antèl prà Ilài derèire, da la nòsto Bàrmo, a Codighìu.
La vulp ìà dic a lu lup: “Sènt ampàu cumpare lùp, la nòno Anìn es anà a la Messo, anén fìtu antèl selìe, vièn s’ià de furmage da mingiàr!”
La vulp lèsto es anà, i’aviò na bèlo pirulà de cài, ‘na mingia an pàu e aprés, cun la piòto, s’es bütà an paù de cài da n’aurio e an pau ant l’auto. Es saìo da lu selìe e ià dic a lu lùp : “Vai puro decò tü, ià tant d’achèl furmàge! Bèico mac, me sort fìn da i’uriè” .
Lu lup l’erò vuid e ies pasà da la fenestro piciotò del selìe, es entrà e ses mingià tut lu piròl de cài.
Provo, provo, riesio püs a saìr da la fenestro: “Cumàre vùlp, cumare vùlp, riesu pùs a saìr da la finèstro!”
E la vulp :”Se pos püs sìr da la fenestro, sàì da la pòrto!”
La Messo iero finìo e la nono Anìn avio vist che la porto del selìe ero dubérto.
Ià vist la vulp chi curio vio lesto, ma ha vist lu lùp ch’iero ancà dedìn lu selìe.
“Èiro te ràngiu!”
Ià pià lu trènt, ià durbì la porto e ià piantà due o tres trentà ‘n tel cül, sìc, sàc, e lu lùp es scapà e l’ei anà antlo Barmo del Culou.
La vulp ià dì: “Cume l’ei anà?”
“Oh, la nono m’es rubà acòl e i m’a dunà tante trentà e bastunà!
“Oh, auchì es pa’ nèn, varìses! Vèn mac isì, mi te lèccu!
La vulp i ia dunà na lecà.
E ‘ntant che spetàven i’avin semenà in ciamp de gran, e ‘n dì lu gran es madùr “Anènlu taiar”.
Lu an purtà suto i porti, an fa na bèlo purtià. L’han batù. E la vulp ia di: “Fasén parei: o mi più lu gran e tu pìs la paiò o tu pìs la paio e mi più lu gràn”
La vulp ià di a lu lup: “ Vàrdo che bèlo pàio, che gròs barùn, te pòs far tant pan”.
E lu lup: “E ben, fasen paréi”.
Sun anà al Mulin de Bep e la vulp ia avü del bèl pan, tut bianc e lu lup a fa de pan neir, mac de bren.
Lu lup i’a ciamà: “Ma cume fas a aver de pan bianc?”
“O mi siu anà antel Bial, al Puntèt. Daràmbo da lu Mulin de Bèp, ià na belo furmo de furmage e iu ai butà süs!”
“Ma cume as fac a piàlu?
“Mi te mostu: vai mac ilèn e bütes lu penàs sus aclò furmo ilèn che lüss (iero ‘n toc de ghiàss)
E parei ia fac, a butà lu penàs anslà bèlo furmo de furmage.
La matinà lu suléi es saì, batìo amun an sel Bial la vulp lei anà anslo roccio del Baciàs: “Oh cumpare lup, l’avè anca nèn tirà sü lu furmàge?”
“Eiro tiru”
Ma tiro tiro, tiro tiro, lu furmage venìo nen su.
Tiro tiro, finchè ses sciancà lu penas. E lu lup l’ei sta sénso penàs.
E pei lu lup piuravo piuravo.
E la vulp “Sangrinte mac nèn, mac de penass ne fasèn ün nou!
La vulp es anà antlo caso de nono, ià rubà lu mani ‘d la ramasso e pei ià pià ampàu di biàvo fino, a fa ‘na belo tresso e pei ia piantà lu mani antel cul du lup. E lu lup es sta cuntét e sun anà a caso antlo Barmo e la storio es finìo”.
[…] Cumpare lup e cumare la vulp […]
"Mi piace""Mi piace"