La mappa forestale

Rinaturalizzazione del sito

Il dott. Stefano Rapallino fa presente che: Il tipo forestale che caratterizza i boschi oggetto d’intervento in cui ci sono le conifere è il “Rimboschimento del piano montano, (RI20X)”. L’impianto di conifere è stato realizzato probabilmente su terreni in passato gestiti a pascolo e derivano quindi da una formazione di origine antropica. Si può affermare che le conifere presenti sono specie estranee alla vegetazione potenziale del luogo (abete rosso e larice) che è quella tipica della faggeta o dell’acero-tiglio-frassineto, come si può notare in maniera evidente dai popolamenti presenti nelle zone limitrofe. Da non sottovalutare è il pericolo di incendio attuale: si tratta di un rimboschimento con un elevata quantità di lettiera e molti schianti al suolo sia a carico di rami che di piante intere. È importante quindi osservare che se si decidesse di non intervenire le conifere aumenterebbero ulteriormente gli schianti al suolo ed il pericolo di incendio. Inoltre la rinnovazione naturale faticherebbe maggiormente a insediarsi impiegando tempi più lunghi data la mancanza di spazi e di luce causata dalla concorrenza delle conifere; per di più le latifoglie continuerebbero a svilupparsi in altezza e quindi risulterebbero meno stabili. L’interventoè una sostituzione di specie come da art. 12, 13 e 36 del Regolamento forestale vigente, ovvero una rinaturalizzazione del rimboschimento artificiale. Si provvederà quindi al taglio di tutte le conifere presenti rilasciando tutte le latifoglie spontanee; allo stesso tempo si ripulirà il bosco dai soggetti morti e schiantati al suolo. L’intervento proposto è quindi finalizzato alla rinaturalizzazione del sito: si cercherà di favorire le specie autoctone a scapito delle conifere fuori dal proprio areale utilizzate in passato in queste aree in seguito a scelte sbagliate. Il soprassuolo avrà per cui un migliore inserimento paesaggistico-ambientale rispetto a quello attuale.

Intervento di rinaturalizzazione del sito:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...