La fònt d’aram

Il Geol. Ivano Guglielmotto si sofferma sulle possibili origini di questo toponimo: Se vogliamo fare uno sforzo di fantasia, possiamo immaginare una possibile origine del nome de “La fònt d’aram”, ma senza che vi sia un sicuro fondamento geologico e scientifico; ma far correre l’immaginazione non costa nulla e l’ipotesi che è stata elaborata può… Read More La fònt d’aram

Le strade

Il mezzo di trasporto per gli abitanti della Borgata era abitualmente il mulo.Tutte le mulattiere che collegavano Ghio con altre borgate erano pulite e percorribili, appunto, dai muli o dai contadini che, carichi come muli, portavano giù dai prati più lontani e scoscesi, il fieno in spalla. Fino agli anni ’60 si saliva in macchina… Read More Le strade

Le mappe

Quando abbiamo avviato l’attività dell’Associazione, abbiamo prima di tutto sentito la necessità di porci davanti alla situazione attuale della borgata e del territorio circostante: quel borgo un tempo compatto, architettonicamente composto in modo armonico, si presentava ai nostri occhi fatiscente e non rispettato nella sua originaria possenza.Il territorio circostante, un tempo quasi interamente adibito a… Read More Le mappe

Sopralluogo alle Barme

Mercoledì 18 agosto 2021, intera giornata. L’iniziativa è riservata agli operatori coinvolti nel recupero del Sentiero delle Barme, in collegamento con il progetto ” I sentieri delle Storie da Codighiu”.Questo primo sopralluogo insieme ai tecnici di diversi ambiti ha lo scopo di fornire all’Associazione tutti gli elementi di valutazione necessari per valutare la possibile apertura… Read More Sopralluogo alle Barme

I mulini

Testimone: Anna Rovera nata a Dronero il 27/02/1909, morta a Bra nel maggio del 2002Intervistatrice: Elena RoveraLuogo e data della registrazione: Bra, 20 marzo 1996 Testimone: Ah, la farina della polenta, sì, oh, quella sì, oh quella un quintale, due quintali, la polenta, e poi della polenta ne comprava anche che la lasciavamo stare da… Read More I mulini